Parodontite: antibiotici necessari o no ?
Parodontite: antibiotici SI o No ?
L’utilizzo degli antibiotici per curare la parodontite è un argomento che, a tutt’oggi, divide la comunità odontoiatrica poiché alcuni sono dell’idea che, detti potenti medicinali, siano poco o totalmente inutili (tenendo presente il rapporto benefici e rischi intesi come effetti indesiderati o collaterali).
Altri medici, invece, sostengono che una mirata azione antibiotica ed un’adeguata terapia causale siano il connubio imprescindibile per debellare completamente la parodontite, ripristinare lo stato di salute delle gengive , scongiurare il riassorbimento dell’osso e quindi la perdita dei denti, ed evitare la migrazione dei batteri alla base della patologia verso altri organi, in primis il cuore.
Vediamo insieme quali sono le tesi a supporto delle due fazioni contrapposte:
Antibiotici SI !
La parodontite è una patologia ad eziologia microbica ovvero è una malattia alla base della quale stanno alcuni batteri e, come tale, è presupponibile che possa essere contrastata e vinta anche attraverso l’assunzione di antibiotici opportunamente dosati e prescritti dal medico curante o dal parodontologo (mai con rimedi fai-da-te).
Per effettuare una terapia mirata, i dentisti favorevoli all’utilizzo degli antibiotici per curare la parodontite prediligono sottoporre preventivamente il paziente al PadoTest per identificare con esattezza i ceppi di appartenenza dei batteri effettivamente presenti all’interno delle tasche gengivali.
Si tratta di un test assolutamente indoloro che viene effettuato inserendo delle striscioline di carta sterili all’interno delle tasche in modo che assorbano parte del materiale in esse contenuto.
I campioni vengono mandati al laboratorio e, dopo pochi giorni, arriva il responso con l’analisi completa dei microbi presenti. A questo punto, sapendo quali batteri bisogna contrastare, il medico può fare la sua prescrizione e il paziente iniziare la terapia.
A volte è necessario utilizzare diversi tipi di antibiotici per arrivare al risultato poiché la parodontite è una patologia polimicrobica ovvero causata da più specie di batteri, non da una sola.
Oltre agli antibiotici per via orale, ci sono anche gli antibiotici ad uso locale (come la doxiciclina) che vengono inseriti appunto localmente, nelle tasche gengivali dopo la pulizia denti professionale e dopo la procedura di levigatura radicolare.
Antibiotici NO !
Vediamo ora le ragioni di coloro che, invece, sono convinti che gli antibiotici per curare la parodontite servano poco o per nulla.
E’ vero che la malattia parodontale ha origine da batteri, ma è anche vero che tali batteri vivono ne propriamente dentro l’organismo ne totalmente fuori.
In altre parole i microrganismi causa della patologia sopravvivono all’interno delle tasche parodontali, adesi al cemento radicolare ed all’interno dei tubuli dentinali; le ultime due zone citate non hanno vasi sanguigni quindi l’antibiotico, veicolato dal sangue, non può arrivare ed assumerlo è inutile.
L’antibatterico contenuto nel collutorio medicato (ad esempio alla clorexidina) non è sufficiente per espletare un’efficace azione battericida all’interno delle tasche a causa dell’esigua quantità che vi può arrivare durante i normali risciacqui.
Da ultimo, l’antibiotico locale non sortirebbe l’effetto voluto a causa del fluido crevicolare che da dentro le tasche tende ad uscire verso l’esterno portando con se il medicinale che, quindi, non ha il tempo necessario per agire.
Conclusioni
Sottolineiamo che lo scopo di questo articolo non è quello di terminare se l’utilizzo degli antibiotici per curare la parodontite sia necessario o meno bensì, abbiamo voluto portare il lettore a conoscenza delle possibili cure che esistono e delle relative interpretazioni che ciascun medico fa sulla base della propria preparazione professionale ed esperienza.
Suggeriamo ai nostri lettori di non improvvisarsi medici di se stessi e di affidarsi alle cure ed ai consigli del proprio medico o dentista di fiducia prima di maneggiare medicinali potenzialmente dannosi per la salute se non, in alcuni casi, letali.
Un altro argomento molto dibattuto in parodontologia è l’utilizzo del laser per curare la parodontite, invitiamo i nostri lettori a dargli un’occhiata poiché il laser sta diventando uno strumento imprescindibile anche in odontoiatria.