Parodontologia
La parodontologia è quella branca che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie che affliggono il parodonto ovvero l'organo di sostegno dei denti naturali che è costituito da: osso alveolare, cemento radicolare, legamento parodontale e gengiva. La malattia parodontale può essere superficiale (gengivite), o profonda, in quest'ultimo caso siamo in presenza di parodontite. È di competenza della parodontologia anche il trattamento di ascesso dentale, cisti, fistole e granuloma.Tasche gengivali
Le tasche gengivali sono vere e proprie tasche che corrono tra il dente e la gengiva e causate dai batteri della placca che si deposita all’interno del solco gengivale. La terapia consiste nella levigatura radicolare
Rimedi naturali contro la gengivite
I rimedi naturali più comuni contro la gengivite sono: infuso di camomilla o di malva, Aloe vera, Perossido di idrogeno e acqua oppure Cloruro di sodio sempre diluito in acqua. E’ sempre consigliato il parere di un medico
Gengive che sanguinano, cause e cura
Le cause del sanguinamento gengivale sono: Infiammazione da placca, scorretta igiene dentale (gengivite e parodontite), farmaci, troppi zuccheri. La cura per le gengive che sanguinano: pulizia dentale approfondita.
Intervento chirurgico per la parodontite
La chirurgia orale per la parodontite prevede i seguenti protocolli: riduzione della tasca gengivale, rigenerazione ossea guidata, innesti di tessuto molle e duro con materiale biocompatibile ed osteoconduttivo
Curare la parodontite
La cura della parodontite prevede: eliminazione tartaro sovra e sotto-gengivale (scaling o curettage gengivale), eliminazione dei fattori ritentivi di placca, lucidatura dei denti, antibiotici ed istruzione alla corretta igiene orale.
Differenza tra gengivite e parodontite
La differenza tra gengivite e parodontite è che la prima colpisce solo le gengive ed è curabile mentre la parodontite infetta ed infiamma tutto il parodonto (gengiva, legamento parodontale ed osso alveolare) ed è irreversibile.
Apicectomia: rischi e complicanze nel post operatorio
Dopo l’apicectomia si può avere: dolore e gonfiore, leggero sanguinamento delle gengive, Impedimento della corretta masticazione e indolenzimento del viso. I rischi più frequenti sono: infiammazione e fallimento dell’apicectomia.
Microscopio odontoiatrico per apicectomia
Le punte ad ultrasuoni permettono di preparare meglio il canale radicolare all’otturazione retrograda. Il microscopio operatorio sostituisce gli occhiali telescopici, permettendo ingrandimenti da 2,5x fino a 25x
Parodontite

Cos'è la parodontite ?
cause, sintomi
diagnosi e cure
Gengive

Anatomia delle gengive
disturbi e patologie
cura e prevenzione
Gengivite

Gengive infiammate
come curare la gengivite
a casa e dal dentista
Granuloma dentale

Il granuloma dentale
è la conseguenza di
un'infezione del dente
Il laser cura
la parodontite

Il laser contribuisce
ad eliminare i batteri
causa della parodontite
Ascesso dentale

Ascesso dentale,
parodontale, gengivale
o periapicale
Recessione gengivale

La placca sui denti
infiamma le gengive
che recedono
Apicectomia

L'apicectomia elimina
la porzione di radice infetta
Tasche gengivali

Le tasche gengivali
sono l'allungamento del solco gengivale e sono causate da infezione