Anestesia locale durante l’allattamento
E’ possibile utilizzare l’anestesia locale durante l’allattamento ?
Alcune leggende metropolitane vogliono che durante il periodo di allattamento la mamma non si sottoponga a cure dentali che prevedano l’utilizzo dell’anestesia.
Numerose interviste a medici specializzati, risposte di odontoiatri sui forum che trattano la maternità smentiscono categoricamente questo luogo comune.
Durante l’allattamento è possibile utilizzare l’anestesia per curarsi i denti !
In minime dosi Il farmaco anestetico entra in circolo e, prima di essere espulso attraverso urine e fegato, potrebbe andare a variare il sapore del latte materno rendendolo sgradevole per il bambino.
Per ovviare a questo problema, alcuni dentisti consigliano di allattare almeno 4 o 5 ore dopo l’avvenuta anestesia oppure di utilizzare il tiralatte prima della seduta odontoiatrica in modo tale da avere a disposizione latte sufficiente a coprire il fabbisogno del neonato nelle successive 12 ore.
Queste sono le uniche precauzioni che possono essere utilizzate in merito e che possono essere confermate dal proprio dentista o pediatra.
Anestesia locale durante l’allattamento su Wikipedia