Parodontologia
La parodontologia è quella branca che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie che affliggono il parodonto ovvero l'organo di sostegno dei denti naturali che è costituito da: osso alveolare, cemento radicolare, legamento parodontale e gengiva. La malattia parodontale può essere superficiale (gengivite), o profonda, in quest'ultimo caso siamo in presenza di parodontite. È di competenza della parodontologia anche il trattamento di ascesso dentale, cisti, fistole e granuloma.La visita parodontale
La visita parodontale consiste in: anamnesi, valutazione delle gengive, sondaggio parodontale, studio radiografie e compilazione cartella parodontale per formulare una diagnosi corretta contro gengivite e parodontite
Intervento chirurgico di apicectomia
L’intervento chirurgico di apicectomia: anestesia, incisione della gengiva, osteotomia, otturazione retrograda e sutura. L’ apicectomia elimina il granuloma dentale quando la devitalizzazione non può essere praticata.
Cura della recessione gengivale
La cura della recessione gengivale o gengive ritirate può essere non-chirurgica (ablazione del tartaro, igiene orale professionale e levigatura radicolare) oppure favorita da intervento di chirurgia orale (levigatura radicolare a cielo aperto).
La piorrea
La piorrea è una patologia ad eziologia batterica che colpisce a vario grado gli elementi del parodonto: gengive, legamento parodontale ed osso alveolare. La cause più frequente della piorrea è la scarsa igiene orale
Apicectomia
L’apicectomia è un intervento di microchirurgia orale che ha lo scopo di eliminare l’ultima parte della radice del dente dove è localizzata l’infezione per poi procedere con l’otturazione della radice stessa od otturazione retrograda del dente trattato.
Recessione gengivale
La recessione gengivale, o “gengive ritirate” come lo spostamento verso il margine apicale del tessuto gengivale che normalmente circonda il colletto del dente. Conseguenze: sanguinamento delle gengive e denti allungati.
Ascesso dentale
L’ascesso dentale è una sacca di pus localizzata nella zona apicale del dente o tra le gengive ed il dente stesso oppure anche a livello dell’osso alveolare. In base alle due posizioni, l’ascesso può essere parodontale o apicale.
Laser a diodi per la cura della parodontite
L’utilizzo del laser a diodi per la cura della parodontite comporta notevoli vantaggi rispetto alla terapia manuale: blocca il sanguinamento, favorisce il ricambio tissutale, non necessita di bisturi e punti di sutura. Il processo di guarigione è più veloce.
Parodontite

Cos'è la parodontite ?
cause, sintomi
diagnosi e cure
Gengive

Anatomia delle gengive
disturbi e patologie
cura e prevenzione
Gengivite

Gengive infiammate
come curare la gengivite
a casa e dal dentista
Granuloma dentale

Il granuloma dentale
è la conseguenza di
un'infezione del dente
Il laser cura
la parodontite

Il laser contribuisce
ad eliminare i batteri
causa della parodontite
Ascesso dentale

Ascesso dentale,
parodontale, gengivale
o periapicale
Recessione gengivale

La placca sui denti
infiamma le gengive
che recedono
Apicectomia

L'apicectomia elimina
la porzione di radice infetta
Tasche gengivali

Le tasche gengivali
sono l'allungamento del solco gengivale e sono causate da infezione