Tipi di otturazione

tipi di otturazione in amalgama d'argento e mercurio ed in compositoEsistono differenti tipi di otturazione che il dentista può utilizzare per proteggere il dente dopo la cura della carie o dopo la procedura di devitalizzazione ed essi differiscono per durata nel tempo, resa estetica e, naturalmente costo.

Di seguito riportiamo i materiali di costruzione per i più comuni tipi di otturazione, i relativi pregi e difetti nonché i costi indicativi di ognuno di essi:

Otturazione in amalgama

Le otturazioni in amalgama utilizzano un mix di argento e mercurio senza ombra di dubbio si tratta del materiale per otturazione dentale più utilizzato al mondo dai dentisti almeno fino a pochi anni fa quando alcuni studi hanno evidenziato che la quantità di mercurio rilasciata nel tempo poteva essere dannosa per l’organismo.

Altri recenti studi hanno invece confutato i precedenti provando che l’otturazione in amalgama può rilasciare solo 5 micro grammi di mercurio contro 30/40 tollerati dal nostro corpo.

Sembra altresì verosimile che anche le case  produttrici di materiali alternativi abbiano soffiato sul fuoco affinché l’amalgama fosse abbandonata per passare ad altri tipi di otturazione che utilizzano materiali meno duraturi e più costosi.

I vantaggi nell’utilizzo dell’amalgama:

  • Costo contenuto;
  • Estrema durata (anche più di 25 anni se ben mantenuta);
  • Una volta posizionata nella cavità da otturare, può essere modellata a piacimento poiché indurisce lentamente ed aderisce perfettamente alle pareti del dente precedentemente preparate dal dentista;
  • Biocompatibilità accettabile (a meno di non soffrire di allergie ai metalli impiegati);

Svantaggi:

  • Scarsa resa estetica:
  • il colore grigiastro che la contraddistingue non permette all’odontoiatra di utilizzarla nelle otturazioni dei denti anteriori mentre è accettabile in quelli posteriori come i molari;
  • Potenzialmente nociva a causa del mercurio rilasciato nell’organismo.

Otturazione in composito

Trai differenti tipi di otturazione, quella in composito utilizza un composto di fibra di vetro e resine sintetiche opportunamente miscelate che viene posizionato all’interno del dente da ricostruire per essere modellato.

L’indurimento del materiale da otturazione avviene per foto-polimerizzazione ovvero una speciale lampada emette una particolare luce blu che polimerizza il composito rendendolo duro.

Vantaggi dell’otturazione in composito:

  • Maggior risultato estetico
    è possibile ottenere una otturazione del tutto identica al colore dei denti naturali del paziente quindi è possibile andare a ricostruire o riempire anche le cavità dei denti anteriori;
  • Il composito è caratterizzato da una buona translucenza ovvero si lascia attraversare dalla luce proprio (o quasi) come un dente naturale;
  • Ottima biocompatibilità:
    Il composito non rilascia sostanze potenzialmente pericolose nell’organismo.

Svantaggi

  • Costo più elevato
  • Minor durata nel tempo
  • Se paragonata all’otturazione in amalgama, quella in composito ha, notoriamente, una durata inferiore anche se le nuove resine hanno dato prova di ottimi risultati assimilabili all’amalgama;
  • Il dentista deve prestare molta attenzione poiché durante la polimerizzazione (il processo di indurimento) il composito può contrarsi lasciando micro fessure di cui i batteri possono servirsi per ri-colonizzare la cavità.

Intarsio, l’alternativa all’otturazione classica

Anche se annoverato tra i tipi di otturazione, l’intarsio è una mini-protesi preparata in laboratorio dall’odontotecnico sulla base di impronte dentali del paziente.

L’intarsio può essere fatto di differenti materiali come: l’oro, la ceramica ed il composito.

Inoltre, anziché affidarsi alla manualità del tecnico, è possibile utilizzare la nuova tecnologia CAD/CAM dentale per la produzione di intarsi estremamente precisi e, quindi sicuri e duraturi.

Tipi di otturazione e costi

Otturazione semplice

tempo esecuzione: 25-35 minuti
prezzo medio: 90 – 150 Euro

Otturazione estesa

tempo esecuzione: 30-55 minuti
prezzo medio: 120 – 180 Euro

Otturazione in composito (estetica)

tempo esecuzione: 30-50 minuti
prezzo medio: 120 – 200 Euro

Nel momento in cui scriviamo questo articolo, causa di forte crisi economica generale e del settore odontoiatrico in particolare, non è raro trovare dentisti low-cost italiani che applicano tariffe più basse o dentisti in Croazia o Ungheria a prezzi ancora più bassi

Tipi di otturazione Wikipedia

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •