Rimedi naturali al mal di denti
Oltre ai farmaci, il mal di denti si può placare anche con rimedi naturali, i cosiddetti “rimedi della nonna” tuttavia, non è sempre detto che questi funzionino allo stesso modo per tutti i soggetti.
A titolo di informazione la redazione di Denti360.com ne riporta di seguito un breve elenco raccomandando a tutti i lettori di fare sempre riferimento al proprio medico curante od al proprio dentista di fiducia al fine di evitare medicamenti sbagliati o che possono in qualche modo acutizzare il dolore.
Chiodi di garofano
I chiodi di garofano, spezia proveniente dall’india, sono ormai ben noti ed utilizzati moltissimo nella nostra cucina. Fin dall’antichità le proprietà dei chiodi di garofano venivano utilizzate contro le infezioni della bocca, come analgesico e come rimedio naturale contro il mal di denti. La sostanza in essi contenuta che agisce contro il dolore e non solo, è l’Eugenolo.
E’ possibile utilizzare questa spezia acquistando l’olio essenziale di chiodi di garofano ed applicarlo localmente con un batuffolo di cotone imbevuto. Per gargarismi, invece, basta far bollire i chiodi di garofano in acqua fino ad ottenere un liquido giallo-marrone, far intiepidire il preparato e procedere con i risciacqui come se si trattasse di un collutorio.
Tea tree (o Melaleuca)
L’olio di tea tree, conosciuto anche con il nome di olio essenziale di melaleuca o tea tree oil, è un potente antisettico e antinfiammatorio naturale. Basta applicarne alcune gocce localmente sul dente dolente o sulla gengiva infiammata o, se si preferisce, con l’aggiunta di oleolito di iperico, ottimo antiinfiammatorio per le gengive.
Otturazione provvisoria con patata
Per riparare la polpa di un dente lasciato scoperto da un’otturazione saltata, è possibile utilizzare piccoli pezzi di patata cruda per preservare la parte ed impedire la nevralgia.
Cipolla
La cipolla (così come l’aglio) può essere utilizzata come rimedio naturale al mal di denti specie se il dolore deriva da un ascesso dentale poiché. possiede proprietà antisettiche ed antidolorifiche
E’ sufficiente tagliare una fettina di cipolla fresca e strofinarla sulla zona in cui ha origine il dolore.
Anche questo rimedio naturale non cura l’infezione la quale, invece, può essere definitivamente debellata con antibiotici e l’intervento del dentista.
Salvia
Trai i “rimedi della nonna” è annoverato anche l’utilizzo della salvia per i suoi effetti antinfiammatori i quali però non sembrerebbero tali da poter calmare un mal di denti.
La foglia di salvia è più utilizzata per sbiancare i denti sfruttando la sua azione abrasiva, basta strofinarla sui denti per ottenere il risultato.
L’olio essenziale di salvia trova il suo impiego anche nella produzione di dentifricio che beneficia della sua azione rinfrescante (utile contro l’alitosi).
Ghiaccio
Il freddo è un ottimo rimedio naturale per il al di denti. Basta mettere qualche cubetto di ghiaccio in un sacchettino di plastica per evitare il gocciolamento, avvolgere il tutto in un tovagliolo ed appoggiarlo sulla guancia ove si trova il dente dolente.
Al posto del ghiaccio è possibile utilizzare anche confezioni di surgelati sempre avvolti in un panno poiché il contatto diretto con la pelle potrebbe irritarla.
Massaggiare il punto Hoku della mano
Si tratta di un particolare punto sul dorso della mano (detto di Hoku) nella zona in cui si forma una leggera gobbetta unendo il pollice e l’indice. Oltre al massaggio è possibile applicare del ghiaccio.
La logica che sta alla base di questo rimedio naturale è che le terminazioni nervose possono indirizzare un solo messaggio alla volta e l’informazione del massaggio ha la meglio su quella del dolore.