Post estrazione dente del giudizio

comportamenti post estrazione dente del giudizioNel post estrazione dente del giudizio è consigliabile seguire attentamente i comportamenti consigliati dall’odontoiatra sia per quanto riguarda l’assunzione di farmaci come antinfiammatori ed antidolorifici sia i consigli alimentari. immediatamente dopo l’estrazione del dente del giudizio utilizzare impacchi di ghiaccio per limitare il gonfiore. Nelle successive 24 ore dall’intervento di estrazione del terzo molare può comparire un leggero ematoma e febbre.

Consugli per il post estrazione dente del giudizio

Impacchi di ghiaccio

Subito dopo l’intervento chirurgico, il medico vi consiglierà di tenere del ghiaccio avvolto in un panno nella zona interessata per arginare il gonfiore ove presente. Gli impacchi freddi vanno rimossi dalla guancia ogni 10 o 15 minuti per poi esservi riapplicati

Gonfiore

Di norma il gonfiore si manifesta dopo circa 10 ore dall’estrazione per toccare il culmine nei due giorni successivi e poi regredire autonomamente.

Ematoma

La colorazione violacea più o meno accentuata della guancia non è l’immediata conseguenza dell’estrazione del dente del giudizio in tutti i pazienti bensì dipende dalla sensibilità cutanea di ciascuno.

Masticazione difficoltosa

A causa della posizione estremamente arretrata dei terzi molari, nell’immediato post estrazione dente del giudizio il soggetto potrebbe avvertire dolore o fastidio ad aprire e chiudere la bocca sia durante la masticazione che nel solo parlare.

Antinfiammatori e antidolorifici nel post estrazione dente del giudizio

Alcuni dentisti prescrivono tali farmaci da assumere immediatamente dopo l’intervento allo scopo di prolungare l’effetto dell’anestesia locale; altri, invece, preferiscono una diversa posologia ovvero consigliano di assumere antidolorifici solo al bisogno.

Gli antinfiammatori non steroidei (FANS) più comuni sono: Ibuprofene (Brufen, Moment), Ketoprofene (Ketodol, Oki) o Naprossene sodico (Synflex).

E’ sconsigliata, invece, l’aspirina poiché agisce come anticoagulante quindi non favorisce la rimarginazione della ferita.

Comparsa di febbre

In caso di alterazione della temperatura è possibile assumere antipiretici come la tachipirina ma sempre dietro consiglio del proprio medico o del dentista.

Sanguinamento delle gengive

Dopo l’estrazione del dente del giudizio l’odontoiatra lascia una garza-tampone sulla gengiva suturata che ha lo scopo di assorbire l’eventuale e molto probabile fuoriuscita di sangue.

Tale garza non va assolutamente rimossa se non dopo almeno 1 ora dall’intervento ed al solo scopo di sostituirla con un’altra uguale.

Bisogna evitare l’utilizzo di fazzolettini di carta o tamponi in cotone poiché alcuni pezzetti potrebbero rimanere coinvolti nel coagulo.

Post estrazione dente del giudizio su Wikipedia

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •